LA SOCIETÀ
Da oltre 34 anni ci occupiamo di
trasporti, mobilità e ambiente
La nostra vision
LA SOCIETA'
La nostra società è stata fondata a Torino 34 anni fa (1991) con il desiderio di creare una struttura che si occupasse esclusivamente della mobilità, dei trasporti e dell'ambiente in tutti i suoi aspetti. Da allora, siamo cresciuti e ci siamo ampliati, e oggi siamo in grado di competere a livello nazionale e internazionale.
Siamo in grado di offrire agli Enti, alle Amministrazioni e alle Aziende che intendono affrontare importanti processi di cambiamento, soluzioni innovative nel settore della mobilità delle persone e delle cose. Le attività svolte interessano trasversalmente tutti i settori, dalla pianificazione alla progettazione, dalla consulenza organizzativa alla fornitura di sistemi informativi di gestione della mobilità, dai monitoraggi agli studi diimpatto sull'’ambiente, dalla direzione dei lavori al coordinamento della sicurezza. La competenza professionale dei consulenti che operano nella samep mondo engineering s.r.l. è attestata dal loro elevato livello professionale e dalla grande esperienza acquisita direttamente sul campo.

La nostra storia
1991
1993
2009
2023
Fa ingresso nella società di ingegneria l'Ing. Paola Mondo che rappresenta la seconda generazione della famiglia che potrà così garantire il proseguimento dell'attività della società nel futuro
La nostra attività in numeri
Mercato estero
Studi di Viabilità
+ 300
studi di impatto sulla viabilità per richieste di Autorizzazioni Commerciali, V.A.S., valutazioni ex ante, P.U.C., ecc.. sviluppati in tutta Italia per clienti come:
Dimar, Coop, Eataly, Lidl, Eurospin, Il Gigante, Decathlon, La Standa, Penny Market, 8Gallery, Aldi, Briko il Guercio, ecc..
Piani dei Trasporti
Monitoraggi sul traffico
Piani del T.P.L.
Progettazione
+ 200
progetti di infrastrutture viarie (strade, intersezioni, parcheggi, piste ciclabili, aree pedonali e parchi...) sia come opere pubbliche che come opere di urbanizzazione private e pubbliche
Piani Urbani del Traffico
13
Piani Urbani del Traffico e decine di Piani di dettaglio
(Asti 2000, Chieri 2000, Rivoli, Moncalieri, Ponderano, Acqui Terme, Cambiano, Chieri 2008, Chivasso, Asti 2019, Giaveno)
Direzione Lavori e Sicurezza
+ 50
attività di Direzione dei Lavori e/o Coordinamento della Sicurezza per la costruzione di strade, intersezioni, parcheggi, piste ciclabili, aree pedonali e parchi... sia come opere pubbliche che come opere di urbanizzazione private e pubbliche
Consiglio di amministrazione
I membri del consiglio d'amministrazione della Samep Mondo Engineering srl sono anche i suoi soci operativi.
Piero Mondo
Ricopre il ruolo di Presidente del C.d.A.
L’ing. Piero Mondo, nato a Torino nel 1963, si è laureato all’età di 24 anni (nel 1987) in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Torino e, nello stesso anno, ha sostenuto l’esame di abilitazione alla professione.
All’inizio del 1988 entra a far parte della società di consulenza Arthur Andersen & Co (ora Accenture). In questo periodo effettua alcuni corsi di “management” principalmente negli Stati Uniti (Chicago), oltre che in Germania (Waldorff) ed in Olanda (Eindhoven).
Nel 1990, chiamato dal Prof. G. Caposio, lascia l’Arthur Andersen & Co per iniziare l'attività professionale in Svizzera, nell'ambito della redazione del “Piano dei Trasporti del Luganese - PTL” nel Canton Ticino, che lo terrà impegnato per circa 6 anni, fino al 1995.
Nel febbraio 1991, insieme al fratello Ing. Ernesto Mondo e all’Ing. Cristina Pronello (poi uscita dallo Studio alcuni anni dopo) fonda la SAMEP – Studio Associato Ingegneri Mondo - in cui opera tutt'oggi.
Nel 2009 a seguito della trasformazione dello studio in società di ingegneria, l’Ing. Piero Mondo assume la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione della neo-nata Samep Mondo Engineering s.r.l.
Sempre nel 2009 l’ing. Piero Mondo fonda con il fratello lo Studio I.M.S. – architettura e urbanistica.
Tra le altre cariche si ricorda:
- amministratore della Soc. Mondo Associati s.a.s. fino al 2007;
- membro effettivo della Commissione Prezzi della Camera di Commercio di Torino dal 2000- 2013
- Consulente Tecnico del Tribunale di Torino dal 1996;
- inserito nell’Albo degli studiosi e degli esperti esterni del Politecnico di Torino qualificati all’attività didattica e integrativa per il triennio 2013-2015 e successivi.
Per quanto riguarda l’attività didattica universitaria ha svolto:
- dal 1996 al 2002 presso il Politecnico di Torino per i Diplomi Universitari in Ingegneria delle Infrastrutture – ha condotto le esercitazioni del corso di “Impianti e Cantieri Viari”,
- dal 1991 al 2000, presso la Scuola di Applicazione di Torino, nell’ambito del corso di Laurea in Ingegneria Civile, l'incarico di insegnamento per il corso di“Impianti e cantieri viari”.
- dal 1991 al 2008, docente" presso la Scuola Superiore dei Trasporti istituita dal Gruppo Soges S.p.A., per il settore della Pianificazione dei Trasporti.
- nel 1996, con delibera del Consiglio della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino del 13-06-1996, l’ing. Piero Mondo riceveva la qualifica di “Cultore della Materia” relativamente al modulo didattico “Impianti e Cantieri Viari, Sicurezza sul Lavoro” afferente i D.U.
Ernesto Mondo
Ricopre il ruolo di Amministratore delegato del C.d.A.
L’Ing. Ernesto Mondo è nato a Torino nel 1965 e si è laureato all'età di 24 anni in ingegneria civile nel 1989 presso il Politecnico di Torino, conseguendo l’abilitazione all’esercizio della professione nel novembre 1991.
Nel 1989 inizia la propria attività lavorativa presso la S.I.P.T.A.L. s.a. di Lugano - in Svizzera, dove risiede fino al 1991 operando nell’ambito dello sviluppo del Piano dei Trasporti della Regione del Luganese, attività che lo terrà impegnato fino al 1995.
Nel febbraio 1991, insieme al fratello Ing. Piero Mondo e all’Ing. Cristina Pronello (poi uscita dallo Studio alcuni anni dopo) fonda la SAMEP – Studio Associato Ingegneri Mondo - in cui opera tutt'oggi.
Nel 2009 a seguito della trasformazione dello studio in società di ingegneria, l’Ing. Ernesto Mondo assume la carica di Amministratore delegato del Consiglio di Amministrazione.
Sempre nel 2009 l’ing. Piero Mondo fonda con il fratello lo Studio I.M.S. – architettura e urbanistica.
Tra le altre cariche si ricorda:
- amministratore della Soc. Mondo Associati s.a.s. fino al 2007;
- membro effettivo della Commissione Prezzi della Camera di Commercio di Torino dal 2000- 2013
- dal 1998 è consulente della società AJH Associates (U.S.A.) per quanto riguarda la distribuzione e l’assistenza in Italia del software QRSII&GNE, sistema informatico di gestione della mobilità.
Paola Mondo
Ricopre il ruolo di Consigliera di Amministrazione del C.d.A.
L’ing. Paola Mondo, nata a Venaria Reale nel 1998, si è laureata all’età di 24 anni (nel 2022) con laurea magistrale in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Torino e, nello stesso anno, ha sostenuto l’esame di abilitazione alla professione.
Dal febbraio 2023 è iscritta all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Nel febbraio del 2022 viene assunta dalla società di ingegneria Samep Mondo Engineering s.r.l. dove opera per un anno.
Nel marzo 2023 diventa socio della Samep Mondo Engineering s.r.l. e successivamente entra nel CdA della società di ingegneria come Consigliera di Amministrazione.
Nel marzo 2023 diventa associata anche dello Studio I.M.S. – architettura e urbanistica.
Il nostro team
Il nostro team è costituito da ingegneri e architetti con esperienza e competenze nei diversi settori, potendo così offrire attività multidisciplinari e integrate.
Ing. Piero Mondo ingegnere (capo commessa - responsabile progettazione, pianificazione e direzione lavori)
Ing. Ernesto Mondo ingegnere (capo commessa - responsabile progettazione mobilità e sicurezza)
Ing. Paola Mondo ingegnere (progettazione stradale e pianificazione trasporti)
Ing. Roberto Medail ingegnere senior (capo progetto - esperto senior in progettazione stradale e computi)
Ing. Erika Destefanis ingegnere (progettazione stradale, illuminotecnica e idraulica)
Arch. Martina La Hara architetto (progettazione stradale, ambientale e PSC)
Arch. Dalila Falcetta architetto (progettazione stradale, ambientale e PSC)